Visualizzazione post con etichetta asilo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asilo. Mostra tutti i post

Torna, ed è l'edizione numero 16, il corso dedicato a orto e giardino educativo al nido e nella scuola dell'infanzia.

 

Si svolgerà on line tra ottobre e dicembre 2025 la 16^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.


La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi e delle scuole attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

-- Destinatari --

Educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati. Il corso è utile anche per chi lavora nella scuola primaria, ma è calibrato per la fascia 0-6.

-- Programma didattico --

Saranno trattati i seguenti argomenti:

- Da un’idea originale di natura lo stimolo per andare oltre la soglia e valorizzare il chilometro zero educativo (contenuto fruibile on-line in forma asincrona),

- Coltivare: una metodologia educativa per i progetti di scuole, nidi e altri servizi per l’infanzia,

- Orto e giardino educativo: ambienti di apprendimento in dialogo col curricolo implicito, gli Orientamenti nazionali per lo 0-6 e i campi di esperienza delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, nonché in relazione al progetto educativo dei nidi,

- Progettazione e auto-progettazione di orti e giardini educativi in una logica low – cost e di realizzazione per fasi successive e complementari,

- Materiali e attrezzature per un’esperienza di orticoltura educativa,

- Soluzioni tecniche per coltivare nei servizi educativi e a scuola, inclusi gli aspetti connessi a sicurezza e ergonomia.


Nota bene: il corso NON intende approfondire le tecniche di coltivazione o le caratteristiche dei vari ortaggi, se non per fornire indicazioni di carattere operativo funzionali agli obiettivi di natura didattica e educativa. NON è, quindi, un corso in cui si impara a coltivare.

-- Il docente --

Emilio Bertoncini - agronomo, tecnico dell'animazione socioeducativa e guida ambientale, è stato finalista nell'Agricoltura Civica Award 2013 e vincitore della menzione speciale “Promozione digitale” con il progetto L’orto delle meraviglie. Ha collaborato con la Regione Marche e l'ASSAM/AMAP per i progetti “Ortoincontro” (orti urbani e scolastici) e “Fattoriaincontra” (fattorie didattiche), e con la Regione Veneto per la formazione degli operatori di fattoria didattica. È stato consulente e formatore per vari comuni toscani e ha operato in vari Progetti Educativi Zonali, tra i quali “La cassetta degli attrezzi” rivolto a genitori e insegnanti dei comuni della provincia di Pistoia, e “Coltivare per crescere insieme” finalizzato all'inclusione scolastica degli alunni disabili nell’area lucchese. Collabora con CEMEA Toscana e con vari nidi d’infanzia quale formatore e atelierista educativo freelance. Ha collaborato col Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per il progetto “La scuola nel parco”.
Ha collaborato con Ambiente InFormazione, la rivista delle Guide Ambientali Escursionistiche italiane, con la rivista Bambini, di cui è stato membro del comitato di redazione, ed è autore dei libri Orticoltura (eroica) urbana e L'orto delle Meraviglie di MdS Editore. Ha scritto tre capitoli dei libri Fuori - suggestioni nell'incontro tra educazione e natura, Materie intelligenti e Contesti intelligenti curati da Monica Guerra. Ha, inoltre, curato i testi e l’iconografia della pubblicazione Evviva l’orto che ci fa sporcare! La Biodiversità agraria delle Marche entra a scuola edita da ASSAM e Regione Marche.

-- Durata e calendario --

L'impegno complessivo è di 22 ore così suddivise:
- fruizione asincrona di due video introduttivi della durata complessiva di circa 120 minuti,
- 15 ore in sincrono su piattaforma Google-meet nel pomeriggio dei seguenti lunedì: 20 ottobre, 3 e 17 novembre,  1 e 15 dicembre 2025
- 5 ore di esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite mediante tutorial online e da documentare con fotografie e video per l'inserimento delle ore in attestato.

-- Orari --

Dalle 17.00 alle 20.00 dei lunedì indicati poco sopra per le sole 15 ore in sincrono; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.

-- Modalità --

Il corso si svolgerà on-line; sono previste esercitazioni che i partecipanti dovranno svolgere in autonomia.

-- Sede --  

Piattaforme Google-meet (lezioni sincrone) e Youtube (video introduttivi e tutorial per esercitazioni). E' indispensabile disporre di un indirizzo di posta elettronica di G-mail.

-- Costo di partecipazione --

La quota di adesione è pari a € 150,00 (centocinquanta/00) a persona. Il pagamento può avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario anticipato. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 06/10/2025 la quota è ridotta a € 130,00 (centotrenta/00) a persona

NON E' PREVISTO IL PAGAMENTO CON LA CARTA DEL DOCENTE.

Il saldo della quota di adesione avverrà mediante bonifico bancario al momento della conferma di attivazione del corso e, comunque, non oltre il termine di scadenza delle iscrizioni più oltre individuato.

La quota comprende: partecipazione al corso on-line, dispensa e materiali didattici utili per il lavoro in orto (forniti via web) e rilascio dell'attestato di partecipazione. E' escluso dalla quota tutto quanto non specificamente menzionato.

-- Modalità di iscrizione --

Mediante compilazione della scheda di iscrizione raggiungibile cliccando qui entro le ore 20:00 del 17/10/2025. L'iscrizione si intende perfezionata col pagamento completo della quota di adesione.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

-- Attestato --

E’ previsto il rilascio di un attestato di frequenza (formato pdf) con indicazione di nome, cognome e codice fiscale dell'iscritto/a del numero di ore di formazione previste dal corso, dei contenuti e con firma del docente.

Per iscriverti, clicca qui.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@ortiscolastici.it.