sabato 13 agosto 2022

Torna il corso dedicato all'orto e al giardino educativi - undicesima edizione, quarta on-line

 

Si svolgerà on line tra ottobre e novembre 2022 la 11^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.


La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati, inclusi i/le docenti di altri ordini scolastici.

Durata:  l'impegno complessivo è di circa 20 ore suddivise tra la 
fruizione di un video on-line, incontri sincroni in presenza in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 15 e 29 ottobre e 12 e 26 novembre e esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.

Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.

Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia.
 E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.

Costi di partecipazione: €
 130,00 (centotrenta/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 30/09/2022  la quota è ridotta a € 110,00 (centodieci/00) a persona.

Docente: Emilio Bertoncini, agronomo e guida ambientale, finalista nell'Agricoltura Civica Award 2013, ha collaborato con la Regione Marche e l'ASSAM per i progetti “Ortoincontro” (orti urbani e scolastici) e “Fattoriaincontra” (fattorie didattiche) e con la Regione Veneto per la formazione degli operatori di fattoria didattica. È stato consulente e formatore per vari comuni toscani e ha operato in vari Progetti Educativi Zonali, tra i quali “La cassetta degli attrezzi” rivolto a genitori e insegnanti dei comuni della provincia di Pistoia, e “Coltivare per crescere insieme” finalizzato all'inclusione scolastica degli alunni disabili nell’area lucchese. Collabora con CEMEA Toscana e con vari nidi d’infanzia e istituti scolastici italiani quale formatore e atelierista educativo freelance. Collabora col Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per il progetto “La scuola nel parco”. Ha collaborato con Ambiente InFormazione, la rivista delle Guide Ambientali Escursionistiche italiane, con la rivista Bambini, di cui è stato membro del comitato di redazione, ed è autore dei libri Orticoltura (eroica) urbana e L'orto delle Meraviglie di MdS Editore. Ha scritto tre capitoli dei libri Fuori - suggestioni nell'incontro tra educazione e naturaMaterie intelligenti e Contesti intelligenti curati da Monica Guerra. Ha, inoltre, curato i testi e l’iconografia della pubblicazione Evviva l’orto che ci fa sporcare! La Biodiversità agraria delle Marche entra a scuola edita da ASSAM e Regione Marche.

Programma didattico dettagliato e domanda di iscrizione
disponibili al seguente link: https://forms.gle/hx8ZFydh1VemBK2n8. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@ortiscolastici.it.

venerdì 1 aprile 2022

Orti e giardini scolastici: finalmente una svolta a livello nazionale?

Per la prima volta nella storia del nostro paese quasi tremila istituti scolastici riceveranno un finanziamento per realizzare o implementare progetti relativi a orti e giardini scolastici.

La notizia ha il sapore degli eventi eccezionali, anche se si spera che tale eccezionalità sia destinata a decadere con una politica tesa a trasformare orti e giardini in ambienti di apprendimento ordinari, un po' come accaduto alle palestre, oggi non più presenza eccezionale, o all'aula di informatica, ormai fattasi da parte per lasciar entrare l'informatica stessa in tutte le aule. In ogni caso, sono stati approvati tutti i progetti (2.885) presentati sull'avviso "Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo". A questi si aggiungono 645 progetti ammessi a finanziamento sul bando "Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo" destinato alle scuole secondarie di alcune regioni dell'Italia meridionale. Secondo indiscrezioni, questo bando potrebbe essere ampliato a breve ad altre regioni.

Rimane inteso che ci troviamo di fronte ad una scommessa epocale: sapremo trasformare 71 milioni di euro in un'opportunità, in un modo nuovo e migliore di fare scuola? La domanda ha bisogno di una risposta da costruire passo passo insieme a una nuova cultura del fare orto e giardino in chiave educativa, come ben spiegato nell'introduzione alla video lezione dedicata all'avviso scaduto lo scorso 31 gennaio.

Per il momento, non rimane che assaporare quella che potrebbe essere una vera e propria svolta epocale e mettersi al lavoro per costruire un futuro che abbini la transizione ecologica a quella verso nuovi modelli di scuola in cui l'espressione "educazione all'aperto" non sia più uno slogan, ma vera sostanza dell'educare e del'apprendere.

Segui questo link per scoprire le graduatorie regionali e scopri il sito ortinellescuole.it.



 





mercoledì 12 gennaio 2022

Torna il corso dedicato agli orti e giardini educativi - decima edizione, terza on-line

 Si svolgerà on line tra febbraio e aprile 2022 la 10^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.


La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati, inclusi i/le docenti di altri ordini scolastici.

Durata:  l'impegno complessivo è di circa 20 ore suddivise tra la 
fruizione di un video on-line, incontri sincroni in presenza in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 19 febbraio, 5 e 19 marzo e 02 aprile 2022 e esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.

Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.

Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia.
 E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.

Costi di partecipazione: €
 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 07/02/2022  la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona.

Docente: Emilio Bertoncini, agronomo e guida ambientale, finalista nell'Agricoltura Civica Award 2013, ha collaborato con la Regione Marche e l'ASSAM per i progetti “Ortoincontro” (orti urbani e scolastici) e “Fattoriaincontra” (fattorie didattiche) e con la Regione Veneto per la formazione degli operatori di fattoria didattica. È stato consulente e formatore per vari comuni toscani e ha operato in vari Progetti Educativi Zonali, tra i quali “La cassetta degli attrezzi” rivolto a genitori e insegnanti dei comuni della provincia di Pistoia, e “Coltivare per crescere insieme” finalizzato all'inclusione scolastica degli alunni disabili nell’area lucchese. Collabora con CEMEA Toscana e con vari nidi d’infanzia e istituti scolastici italiani quale formatore e atelierista educativo freelance. Collabora col Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per il progetto “La scuola nel parco”. Ha collaborato con Ambiente InFormazione, la rivista delle Guide Ambientali Escursionistiche italiane, con la rivista Bambini, di cui è stato membro del comitato di redazione, ed è autore dei libri Orticoltura (eroica) urbana e L'orto delle Meraviglie di MdS Editore. Ha scritto tre capitoli dei libri Fuori - suggestioni nell'incontro tra educazione e naturaMaterie intelligenti e Contesti intelligenti curati da Monica Guerra. Ha, inoltre, curato i testi e l’iconografia della pubblicazione Evviva l’orto che ci fa sporcare! La Biodiversità agraria delle Marche entra a scuola edita da ASSAM e Regione Marche.

Programma didattico dettagliato e domanda di iscrizione
disponibili al seguente link:  https://forms.gle/c6tL1N8N3v8HueKb7. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@ortiscolastici.it.

mercoledì 29 dicembre 2021

Orti e giardini scolastici per la transizione ecologica nel nuovo bando PON

"Questo ulteriore investimento in laboratori e strutture per l’educazione ambientale conferma il nostro impegno, che ho avuto modo di esporre anche alla COP26 di Glasgow, e ci consente di fare un altro passo concreto nella realizzazione degli obiettivi del Piano ‘RiGenerazione Scuola’, perché la formazione sui temi della sostenibilità diventi sistemica e trasversale."

Sono queste le parole con cui il Ministro dell'Istruzione Bianchi ha accompagnato il lancio del nuovo avviso PON che finanzia anche orti e giardini scolastici. In particolare, il bando prevede l'erogazione di un totale di 102 milioni di euro per promuovere il tema della transizione ecologica nel mondo della scuola.

L’Azione 1 dell'avviso, rivolta alle scuole del primo ciclo finanzia l’educazione ambientale tramite la realizzazione o la riqualificazione di orti e giardini didattici intesi come luoghi di apprendimento curricolare delle scienze, delle arti, dell’alimentazione e della sostenibilità. 

L'Azione 2, rivolta agli istituti del secondo ciclo di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e con priorità per le scuole agrarie, finanzia, invece, i laboratori didattici di “agricoltura 4.0”. Si tratta di impianti idroponici, sistemi digitali per il monitoraggio delle coltivazioni e altre tecnologie innovative o favorevoli all'efficientamento energetico.

Scadenza il 31.01.2022


Per saperne di più: www.istruzione.it/pon/

Per scaricare direttamente il bando clicca qui.




domenica 14 novembre 2021

Linee guida per gli orti didattici nelle scuole di Milano: un modello di riferimento

Le linee guida per gli orti didattici delle scuole milanesi, disponibili sul sito foodpolicymilano.org, sono il frutto di un percorso volto a diffondere e facilitare la pratica degli orti didattici nelle scuole. Specificamente pensate e studiate per le scuole dell'area milanese, possono costituire un modello di riferimento anche in altre zone del nostro paese.

Educatori e insegnanti possono trovarvi un sintetico vademecum iniziale che riassume i passi da fare per avviare un progetto di orto didattico che duri nel tempo, sia fruibile da diverse classi e coinvolga il tessuto sociale nel quale la scuola è inserita.

I passi descritti nel documento sono approfonditi nei diversi capitoli delle linee guida, dove si affrontano tematiche pedagogiche e didattiche, procedure amministrative (evidentemente valide a Milano e zone contermini) e questioni pratiche.

Vengono inoltre presentate le buone pratiche esistenti a Milano e la mappatura degli orti già realizzati.


Per scaricarle basta seguire questo link:


venerdì 8 gennaio 2021

Orto e giardino educativo al nido e nella scuola dell'infanzia - il corso on line

CORSO COMPLETO - se sei interessat* a una nuova edizione, scrivi a info@ortiscolastici.it per segnalarlo!



Si svolgerà on line tra marzo e aprile l'8^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.


La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati.

Durata:  l'impegno complessivo è di circa 20 ore così suddivise: 
  • fruizione di un video introduttivo della durata di circa 30 minuti,
  • 15 ore in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 06, 13, 27 marzo e 10 aprile 2021
  • 4,5 ore di esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.

Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le sole 15 ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.

Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia.

Sede: piattaforma Google-meet. 
E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.

Costi di partecipazione: €
 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 15/02/2021 la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona. La quota comprende: partecipazione al corso on-line, dispensa e altri documenti e materiali utili per il lavoro forniti via web e rilascio dell'attestato di partecipazione. E' escluso dalla quota tutto quanto non specificamente menzionato.

Docente: Emilio Bertoncini, Agronomo e guida ambientale, ha vinto una menzione speciale dell'Agricoltura Civica Award 2013, il premio per le agricolture del futuro di AiCARE. Ha collaborato con la Regione Marche per il progetto Ortoincontro riguardante i temi degli orti urbani e scolastici. Collabora col Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per il progetto “La scuola nel parco”. E’ stato coinvolto in vari progetti formativi e educativi connessi all'orto e al giardino per le Conferenze Zonali dell'Istruzione di Lucca, Pistoia e Valdinievole e per i comuni di Montale (PT), Quarrata (PT) e San Giuliano Terme (PI), nonché nella formazione delle educatrici dei nidi privati del Comune di Prato (PO) per il tramite di CEMEA Toscana. Negli scorsi anni educativo ha collaborato con i seguenti nidi: “Il nido” di Lucca, “Pinco Pallino” 1 e 2, “Arcobalocco” e "Le piccole canaglie" di Quarrata (PT), "I piccoli gufi" di Scandicci (FI) e "Golgi Redaelli" di Milano. E’ autore dei libri “Orticoltura (eroica) urbana” e “L'orto delle Meraviglie” e curatore di “Evviva l’orto che ci fa sporcare – la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola” edito dalla Regione Marche. Collabora stabilmente con la rivista “Bambini” di Spaggiari editore e con l’associazione Bambini e Natura.

Iscrizioni: da perfezionare entro le ore 20:00 del 27/02/2021 mediante versamento anticipato della quota di iscrizione. Il pagamento della quota avverrà tramite bonifico bancario al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

- Recapiti per informazioni e iscrizioni: per richiedere informazioni, ricevere il programma didattico dettagliato o effettuare le preiscrizione è sufficiente scrivere all'indirizzo info@ortiscolastici.it