Orti Scolastici
esperienze di orticoltura didattica a scuola e al nido
venerdì 1 aprile 2022
Orti e giardini scolastici: finalmente una svolta a livello nazionale?
mercoledì 12 gennaio 2022
Torna il corso dedicato agli orti e giardini educativi - decima edizione, terza on-line
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati, inclusi i/le docenti di altri ordini scolastici.
- Durata: l'impegno complessivo è di circa 20 ore suddivise tra la fruizione di un video on-line, incontri sincroni in presenza in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 19 febbraio, 5 e 19 marzo e 02 aprile 2022 e esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.
- Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.
- Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia. E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.
- Costi di partecipazione: € 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 07/02/2022 la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona.

mercoledì 29 dicembre 2021
Orti e giardini scolastici per la transizione ecologica nel nuovo bando PON
"Questo ulteriore
investimento in laboratori e strutture per l’educazione ambientale
conferma il nostro impegno, che ho avuto modo di esporre anche alla
COP26 di Glasgow, e ci consente di fare un altro passo concreto nella
realizzazione degli obiettivi del Piano ‘RiGenerazione Scuola’,
perché la formazione sui temi della sostenibilità diventi sistemica
e trasversale."
Sono queste le parole con cui il Ministro dell'Istruzione Bianchi ha accompagnato il lancio del nuovo avviso PON che finanzia anche orti e giardini scolastici. In particolare, il bando prevede l'erogazione di un totale di 102 milioni di euro per promuovere il tema della transizione ecologica nel mondo della scuola.
L’Azione 1 dell'avviso, rivolta alle scuole del primo ciclo finanzia l’educazione ambientale tramite la realizzazione o la riqualificazione di orti e giardini didattici intesi come luoghi di apprendimento curricolare delle scienze, delle arti, dell’alimentazione e della sostenibilità.
L'Azione 2, rivolta agli istituti del secondo ciclo di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e con priorità per le scuole agrarie, finanzia, invece, i laboratori didattici di “agricoltura 4.0”. Si tratta di impianti idroponici, sistemi digitali per il monitoraggio delle coltivazioni e altre tecnologie innovative o favorevoli all'efficientamento energetico.
Scadenza il 31.01.2022
Per saperne di più: www.istruzione.it/pon/
Per scaricare direttamente il bando clicca qui.
domenica 14 novembre 2021
Linee guida per gli orti didattici nelle scuole di Milano: un modello di riferimento
Per scaricarle basta seguire questo link:
giovedì 11 marzo 2021
I tutorial per l'infanzia e la scuola nelle zone rosse e arancione scuro
A un anno dall'inizio del lockdown italiano molte scuole e servizi educativi sono di nuovo chiusi. Tornano, purtroppo, di attualità alcuni tutorial realizzati nella primavera 2020. Eccoli a seguire.
Il compito green n.1 - target: studenti
Il compito green n.2 - target: studenti
Laboratorio prima infanzia - seminiamo e piantiamo - target: bambini in fascia 0-6
Laboratorio prima infanzia - orto e giardino in cassetta - target: bambini in fascia 0-6
venerdì 8 gennaio 2021
Orto e giardino educativo al nido e nella scuola dell'infanzia - il corso on line
CORSO COMPLETO - se sei interessat* a una nuova edizione, scrivi a info@ortiscolastici.it per segnalarlo!
Si svolgerà on line tra marzo e aprile l'8^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati.
- Durata: l'impegno complessivo è di circa 20 ore così suddivise:
- fruizione di un video introduttivo della durata di circa 30 minuti,
- 15 ore in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 06, 13, 27 marzo e 10 aprile 2021
- 4,5 ore di esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.
- Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le sole 15 ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.
- Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia.
- Sede: piattaforma Google-meet. E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.
- Costi di partecipazione: € 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 15/02/2021 la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona. La quota comprende: partecipazione al corso on-line, dispensa e altri documenti e materiali utili per il lavoro forniti via web e rilascio dell'attestato di partecipazione. E' escluso dalla quota tutto quanto non specificamente menzionato.

- Iscrizioni: da perfezionare entro le ore 20:00 del 27/02/2021 mediante versamento anticipato della quota di iscrizione. Il pagamento della quota avverrà tramite bonifico bancario al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
- Recapiti per informazioni e iscrizioni: per richiedere informazioni, ricevere il programma didattico dettagliato o effettuare le preiscrizione è sufficiente scrivere all'indirizzo info@ortiscolastici.it
giovedì 10 settembre 2020
I consigli per l'orto scolastico ai tempi del Covid-19
L'anno scolastico appena iniziato si presenta come uno dei più difficili della storia repubblicana e parte con numerose incertezze e qualche novità che aiuta a fornire qualche suggerimento per l'orto del nuovo anno scolastico.
Primo consiglio
Torniamo a leggere le cosiddette "linee guida" (1), formalmente il "Piano Scuola 2020-2021", e il documento del CTS sulle misure contenitive nel settore scolastico (2) per capire come l'orto potrebbe costituire uno spazio d'elezione per la loro applicazione. Ci preme sottolineare come alcuni passaggi possano costituire un forte invito proprio verso l'uso del giardino e di altri spazi nei quali realizzare orti con finalità didattiche. L'orto potrebbe, in particolare, costituire il contesto che offre "l'opportunità di adottare soluzioni organizzative differenti per realizzare attività educative o formative parallele o alternative alla didattica tradizionale" (1) e le condizioni per il necessario distanziamento fisico. Sicuramente risponde alla necessità di privilegiare lo svolgimento di attività didattiche "all'aperto, valorizzando lo spazio esterno quale occasione alternativa di apprendimento" (2). Non solo, l'invito a "favorire la messa a disposizione di altre strutture o spazi, come parchi, teatri, biblioteche, cinema, musei al fine di potervi svolgere attività didattiche o alternative a quelle tradizionali comunque volte a finalità educative" potrebbe essere un'occasione da cogliere al volo per individuare, per esempio in collaborazione con i comuni e altri enti pubblici, spazi esterni al perimetro scolastico in cui far nascere l'orto didattico della scuola creando, al contempo, la premessa per una manutenzione dell'orto a cura delle famiglie e degli studenti durante le prossime vacanze estive o in caso di nuova chiusura della scuola (che noi tutti speriamo possa essere scongiurata), ovviamente nel rispetto delle misure di distanziamento. Potrebbe, addirittura, nascerne l'opportunità di dare vita o recuperare orti urbani che, man mano che torneremo alla normalità, potranno vivere grazie all'intervento dell'intera comunità urbana assolvendo alla duplice funzione di orto scolastico e civico. In tal senso, i "patti educativi di comunità" e gli "specifici accordi" richiamati da entrambi i documenti sembrano poter costituire strumenti utili a far nascere questi nuovi orti fuori dal perimetro scolastico in una cornice giuridica tesa al loro permanere nei futuri anni scolastici.Secondo consiglio
Non dimentichiamo che, anche in un anno scolastico particolare come quello che stiamo per vivere, la scuola continua ad essere la scuola e che la responsabilità educativa di questa istituzione, vero pilastro della comunità, non può essere integralmente subordinata agli adempimenti conseguenti alle responsabilità di ordine sanitario, esattamente come nello scorso anno scolastico non ci si è arresi di fronte al lockdown tentando di supplire con la DAD. In tal senso, la progettazione delle esperienze didattiche che trovano nell'orto un tempo e uno spazio di realizzazione e nel coltivare una possibile metodologia didattica, dovrà garantire il massimo sforzo per coniugare le esigenze di contenimento della diffusione del Covid-19 e il perseguimento degli obiettivi didattici e formativi ordinari. Anzi, l'orto potrà diventare un contesto in cui apprendere modalità sicure di relazione interpersonale e metodiche di distanziamento e sanificazione praticabili e capaci di mantenere relazioni sociali essenziali per lo sviluppo personale e per la vita della comunità.Terzo consiglio
Quarto consiglio
Quinto consiglio
Sesto consiglio
Settimo consiglio
Un ultimo consiglio
Buon lavoro!