mercoledì 12 gennaio 2022

Torna il corso dedicato agli orti e giardini educativi - decima edizione, terza on-line

 Si svolgerà on line tra febbraio e aprile 2022 la 10^ edizione del corso dedicato all'orto e al giardino educativo nei nidi e nelle scuole dell'infanzia.


La tematica trattata si inserisce nel filone dell’outdoor education e riguarda la possibilità di progettare e realizzare interventi capaci di modificare gli spazi esterni dei servizi educativi attraverso l’introduzione e la coltivazione di piante (ortaggi, piante ornamentali, aromatiche, ecc.) con l’obiettivo di favorire le dinamiche di apprendimento e di trasformare detti spazi in luoghi di esperienza. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione degli spazi esterni di dimensioni ridotte e privi di terreno coltivabile.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Destinatari: educatori e educatrici di nido e altri servizi educativi della fascia 0-6, insegnanti della scuola dell'infanzia; il corso è aperto anche ai coordinatori e alle coordinatrici pedagogiche e a chiunque interessato ai temi trattati, inclusi i/le docenti di altri ordini scolastici.

Durata:  l'impegno complessivo è di circa 20 ore suddivise tra la 
fruizione di un video on-line, incontri sincroni in presenza in presenza su piattaforma Google-meet nei sabati 19 febbraio, 5 e 19 marzo e 02 aprile 2022 e esercitazioni individuali da svolgere sulla base di indicazioni fornite dal docente e da documentare per l'inserimento delle ore in attestato.

Orari: dalle 9.15 alle 13.00 dei sabati indicati poco sopra per le ore in presenza; le ore rimanenti saranno gestite in autonomia dai partecipanti.

Modalità: il corso si svolgerà on-line su piattaforma meet; sono previste esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere in autonomia.
 E' necessario disporre di un'indirizzo di posta elettronica di G-mail.

Costi di partecipazione: €
 120,00 (centoventi/00) a persona. Per chi effettua la pre-iscrizione entro il 07/02/2022  la quota è ridotta a € 99,00 (novantanove/00) a persona.

Docente: Emilio Bertoncini, agronomo e guida ambientale, finalista nell'Agricoltura Civica Award 2013, ha collaborato con la Regione Marche e l'ASSAM per i progetti “Ortoincontro” (orti urbani e scolastici) e “Fattoriaincontra” (fattorie didattiche) e con la Regione Veneto per la formazione degli operatori di fattoria didattica. È stato consulente e formatore per vari comuni toscani e ha operato in vari Progetti Educativi Zonali, tra i quali “La cassetta degli attrezzi” rivolto a genitori e insegnanti dei comuni della provincia di Pistoia, e “Coltivare per crescere insieme” finalizzato all'inclusione scolastica degli alunni disabili nell’area lucchese. Collabora con CEMEA Toscana e con vari nidi d’infanzia e istituti scolastici italiani quale formatore e atelierista educativo freelance. Collabora col Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano per il progetto “La scuola nel parco”. Ha collaborato con Ambiente InFormazione, la rivista delle Guide Ambientali Escursionistiche italiane, con la rivista Bambini, di cui è stato membro del comitato di redazione, ed è autore dei libri Orticoltura (eroica) urbana e L'orto delle Meraviglie di MdS Editore. Ha scritto tre capitoli dei libri Fuori - suggestioni nell'incontro tra educazione e naturaMaterie intelligenti e Contesti intelligenti curati da Monica Guerra. Ha, inoltre, curato i testi e l’iconografia della pubblicazione Evviva l’orto che ci fa sporcare! La Biodiversità agraria delle Marche entra a scuola edita da ASSAM e Regione Marche.

Programma didattico dettagliato e domanda di iscrizione
disponibili al seguente link:  https://forms.gle/c6tL1N8N3v8HueKb7. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@ortiscolastici.it.